
La sensazione di pressione alle orecchie è un disturbo comune, che può colpire chiunque in momenti diversi della giornata o durante specifiche attività. Sebbene nella maggior parte dei casi non sia motivo di allarme, è utile conoscerne le cause principali e i possibili rimedi per alleviare il fastidio.
Cause più comuni della pressione alle orecchie
1. Cambi di altitudine
Durante un viaggio in aereo, un’escursione in montagna o persino un giro in ascensore ad alta velocità, la pressione atmosferica può cambiare rapidamente. Questo squilibrio influisce sull'orecchio medio e può causare una sensazione di "ovattamento" o blocco.
2. Tappi di cerume
Un eccesso di cerume può ostruire il canale uditivo e provocare pressione, riduzione dell’udito o un ronzio fastidioso (acufene).
3. Sinusite o raffreddore
Le infezioni o infiammazioni dei seni paranasali possono creare congestione e compromettere la corretta ventilazione delle tube di Eustachio, causando così una fastidiosa pressione alle orecchie.
4. Otite media
Un’infezione dell’orecchio medio, frequente soprattutto nei bambini, può causare dolore, pressione e febbre.
5. Problemi alla mandibola (ATM)
Disturbi all’articolazione temporo-mandibolare (ATM), spesso dovuti a bruxismo o disallineamento, possono irradiare fastidio anche all’orecchio.
Rimedi utili per alleviare la pressione alle orecchie
1. Manovre di deglutizione o sbadiglio
Aprire la bocca, masticare una gomma o deglutire può aiutare a riequilibrare la pressione nell’orecchio medio, soprattutto durante i cambi di altitudine.
2. Manovra di Valsalva
Chiudi il naso, chiudi la bocca e prova a espirare delicatamente: questa tecnica può aiutare a "stappare" le orecchie, ma va eseguita con cautela.
3. Lavaggi nasali
Utili in caso di congestione nasale o sinusite: soluzioni saline o spray possono liberare le vie respiratorie e migliorare la ventilazione delle orecchie.
4. Gocce auricolari o rimozione del cerume
In caso di tappi di cerume, è possibile utilizzare gocce specifiche o affidarsi a un professionista per una rimozione sicura.
5. Farmaci (solo su indicazione medica)
Decongestionanti, antistaminici o antibiotici possono essere prescritti in caso di infezioni o allergie.
Quando consultare un medico
Se la pressione all’orecchio persiste per più di qualche giorno, è accompagnata da dolore intenso, perdita dell’udito, febbre o vertigini, è importante rivolgersi a un otorinolaringoiatra per una valutazione approfondita.
Conclusione
La pressione alle orecchie, sebbene spesso innocua, può influenzare la qualità della vita. Conoscere le cause e i rimedi più efficaci è il primo passo per affrontarla nel modo giusto. In caso di dubbi o sintomi persistenti, è sempre consigliabile affidarsi a uno specialista