logo con scritta-2

KGEN S.r.l. - Via Statale Cremasca, 22/B - 24052 Azzano San Paolo (BG) 

C.F. e P.IVA 04215820160 - Tel. 035.56.38.83

info@audiofarma.it


facebook
whatsapp
instagram

La storia degli apparecchi acustici

24-03-2023 16:17

Audiofarma

La storia degli apparecchi acustici

La storia degli apparecchi acustici.

istockphoto-95662311-612x612.jpeg

La storia degli apparecchi acustici ha origini antiche e si è evoluta nel corso dei secoli attraverso numerose innovazioni e scoperte.

Le prime forme di amplificazione dell'udito risalgono all'Antico Egitto, dove venivano utilizzati oggetti cavi come corni e conchiglie per amplificare i suoni. Nel Medioevo, le persone con problemi di udito utilizzavano spesso bacchette o bastoni in legno per raccogliere i suoni e portarli all'orecchio.

Tuttavia, il primo vero apparecchio acustico moderno venne inventato nel XVII secolo dal fisico e matematico italiano Athanasius Kircher. Il suo dispositivo, chiamato "tromba auricolare", consisteva in un tubo acustico che raccoglieva i suoni e li amplificava, permettendo a chi soffriva di problemi uditivi di ascoltare meglio.

Nel corso del XVIII e del XIX secolo, furono sviluppati ulteriori dispositivi acustici, come il "cornetto auricolare" e il "megafono auricolare", che amplificavano i suoni attraverso un cono in metallo. Tuttavia, questi dispositivi erano voluminosi e poco discreti, limitando la loro diffusione.

Fu solo nel XX secolo che gli apparecchi acustici diventarono più piccoli e pratici. Nel 1898, il dottor Miller Reese Hutchison brevettò un apparecchio acustico portatile che utilizzava la tecnologia del carbonio per amplificare i suoni. Successivamente, negli anni '20, vennero inventati gli apparecchi acustici a valvole, che permettevano un'ampia gamma di regolazioni e un miglioramento della qualità del suono.

Negli anni '50, la tecnologia dei transistor portò alla creazione degli apparecchi acustici miniaturizzati e più efficienti, e negli anni '70 furono introdotti gli apparecchi acustici programmabili, che permettevano ai tecnici di adattarli alle specifiche esigenze del paziente.

Negli ultimi decenni, la tecnologia digitale ha portato a una nuova generazione di apparecchi acustici, che offrono un'ampia gamma di funzioni avanzate come la riduzione del rumore, la connettività wireless e la possibilità di adattarsi automaticamente a diversi ambienti sonori.

In sintesi, gli apparecchi acustici hanno subito un'evoluzione significativa nel corso dei secoli, passando da semplici oggetti rudimentali a dispositivi altamente sofisticati e personalizzabili, in grado di migliorare significativamente la qualità dell'udito di chi li utilizza.

storia-apparecchi-acustici-il-cornetto-acustico-1-1024x377.jpeg
Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder