
Se sospetti di avere un calo dell’udito o semplicemente vuoi fare un controllo, il test audiometrico è il primo passo per valutare la tua salute uditiva. Ma come si svolge esattamente? In questo articolo ti spieghiamo tutto, passo dopo passo, per aiutarti ad affrontare il test con serenità.
Cos’è un test audiometrico?
Il test audiometrico è un esame semplice e indolore che serve a misurare la capacità uditiva, cioè quanto bene riesci a percepire i suoni a diverse frequenze e intensità. È indicato per persone di tutte le età, in particolare se si avvertono difficoltà a seguire le conversazioni, a sentire la TV o suoni ambientali.
Quando è utile farlo?
Se noti di non sentire bene le persone che ti parlano
Se hai bisogno di alzare il volume della TV o del telefono
Dopo un’esposizione prolungata a rumori forti
Come controllo periodico, soprattutto dopo i 60 anni
Come si svolge il test nel nostro centro
Accoglienza e raccolta delle informazioni
Il test inizia con una breve intervista: il nostro specialista ti farà alcune domande sul tuo stile di vita, eventuali difficoltà uditive e la tua storia medica. Questo ci aiuta a personalizzare il controllo.
Esame otoscopico
Prima del test vero e proprio, eseguiamo un rapido controllo visivo del condotto uditivo e del timpano con uno strumento chiamato otoscopio. Serve a verificare che non ci siano ostruzioni o infezioni.
Audiometria tonale
Ti verranno messe delle cuffie e, in una cabina silenziosa, sentirai dei suoni a diverse frequenze e volumi. Ogni volta che percepisci un suono, dovrai premere un pulsante o alzare la mano. Questo serve a determinare la soglia minima di udito per ciascun orecchio.
Audiometria vocale (se necessaria)
In alcuni casi, eseguiamo anche un test vocale, in cui ti verranno dette delle parole a diversi volumi per valutare la tua capacità di comprensione.
Analisi dei risultati
Al termine, il nostro audioprotesista ti mostrerà un grafico chiamato audiogramma, che riassume le tue capacità uditive. In base ai risultati, ti consiglieremo se è tutto nella norma, se serve un monitoraggio o se è il caso di valutare una soluzione acustica.
Quanto dura?
Il test dura circa 30-45 minuti. È totalmente non invasivo e gratuito nel nostro centro.
Perché è importante?
Individuare un calo dell’udito in fase iniziale consente di intervenire in tempo, evitando l’isolamento sociale, la fatica nel comunicare e altri disagi legati all’ipoacusia.